Contributo per l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati.

Dettagli della notizia

Contributo per l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati - Legge 9 gennaio 1989 n. 13.

Data:

19 Febbraio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

La Legge 9 gennaio 1989 n.13 prevede l’erogazione annuale di contributi per l’eliminazione di barriere architettoniche negli edifici privati. I contributi possono essere concessi per interventi su immobili privati già esistenti ove risiedono, in forma effettiva stabile ed abituale, disabili con menomazione o limitazione funzionali permanenti.
I contributi sono concessi anche per l’acquisto d’attrezzature finalizzate a rimuovere gli ostacoli onde facilitare l’accesso agli immobili adibiti a centri o istituti residenziali per l’assistenza.

chi può beneficiare del contributo

I Disabili con menomazione o limitazione funzionali permanenti di carattere motorio ed i non vedenti;

  • Coloro i quali abbiano a carico persone con disabilità permanente;
  • I Condomini ove risiedono le suddette categorie di beneficiari;
  • I Centri o istituti residenziali destinati all’assistenza di persone con disabilità.

N.B. i lavori devono essere eseguiti dopo la presentazione della domanda

chi può presentare la domanda di contributo

  • il portatore di handicap
  • l’esercente la potestà o la tutela sul soggetto portatore di handicap

cosa occorre presentare

  • Domanda in bollo, da presentare entro il 1° marzo di ogni anno solare, indirizzata al Sindaco del Comune in cui è sito l’immobile;
  • Descrizione sommaria delle opere e della spesa prevista;
  • Certificato medico, in carta libera attestante l’handicap;
  • Certificato d’invalidità rilasciato dalla competente ASP, attestante l’invalidità totale con    difficoltà di deambulazione;
  • Autocertificazione contenente:
  1. Indirizzo completo di ubicazione dell’immobile dove risiede il richiedente;
  2. descrizione degli ostacoli;
  3. attestazione dei requisiti soggettivi, necessari alla concessione del contributo;
  4. attestazione che l’opera non è stata ancora eseguita e di avere, o non avere altre richieste di contributo. in atto, per lo stesso intervento.

 

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ultimo aggiornamento: 19/02/2025, 13:02

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri